
Visualizzazione post con etichetta Ragazzi per l'Unità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ragazzi per l'Unità. Mostra tutti i post
martedì 1 aprile 2008
lunedì 21 gennaio 2008
Andiamo a far visita a Gesù...
+-+1.jpg)
Riceviamo e pubblichiamo
All’ultimo incontro abbiamo letto il messaggio di Chiara sul giornale GEN 3..."Gesù vuole tornare attraverso di noi"...”Gesù è venuto ‘a morire per la propria gente’”. Siamo rimaste colpitissime da queste parole: la vita al servizio del prossimo: ma - ci siamo chieste - chi è il nostro prossimo? Già la settimana scorsa c'eravamo lasciate con l'idea di andare a trovare una vecchietta che abita di fronte alla casa di una di noi, che ha 91 anni ma è ancora ‘giovanissima’ dentro. Così abbiamo pensato di inserire nel programma di oggi questa "visita a Gesù in quella vecchietta". Le abbiamo preparato un cestino con delle caramelle, biscottini e torroncini. Una gen3 le ha messo anche un fiorellino per abbellirlo. Così, dopo aver finito di leggere il messaggio di Chiara, siamo andate a trovarla. Appena ci ha visto alla porta era già contentissima; siamo entrate in casa e lei ci ha detto "Ma non ho niente da offrirvi"; noi, allora, le abbiamo risposto: “Offrici la tua compagnia..." Poi le abbiamo raccontato alcune esperienze fatte a scuola, abbiamo cantato per lei e recitato alcune poesie... Anche lei ha voluto ricambiare il nostro amore raccontandoci la sua giovinezza; è stato bellissimo e non avremmo più voluto andare via. Alla fine le abbiamo dato un bigliettino con su scritto: "Solo per un dono immenso di Dio Padre venne tra noi Colui che è la luce vera, viene per colmare il cuore dell'uomo, viene e rimane con noi per illuminare la nostra vita col Suo amore...”. Siamo ripartite col cuore felice, felice!!
Un pò di storia

Il Movimento Ragazzi per l’unità è nato nella Pasqua del 1984 allo scopo di coinvolgere il maggior numero di ragazzi possibile ad un progetto: costruire il mondo unito.
Per arrivare a questa meta realizzano le più varie iniziative percorrendo quelli che hanno chiamato “sentieri per l’unità”.
Organizzano incontri, giornate e assemblee nelle scuole per far conoscere a tanti ragazzi il loro stile di vita; si servono di complessi musicali, canzoni e rappresentazioni artistiche per comunicare messaggi di pace e di unità; intraprendono gare sportive, giochi e attività ricreative che, oltre a mantenere l’integrità fisica, servano a costruire rapporti nuovi; danno vita ad azioni ecologiche; animano marce per la pace, sono protagonisti di azioni locali e mondiali per realizzarla.
Vivono e diffondono una nuova cultura quella del dare e del condividere. Danno vita ad una comunione dei beni mondiale nella quale, come in una grande famiglia planetaria, chi ha di più lo mette in comune con chi non ha.
In 27 Paesi del mondo sostengono 30 “Progetti dare”, microrealizzazioni in favore dei loro coetanei più poveri o che vivono in Paesi in guerra.
Dal 2002 hanno lanciato il progetto “Schoolmates”. Grazie ad un sito internet classi di Paesi diversi corrispondono e condividono culture, tradizioni e iniziative già in atto per costruire il mondo unito. Attraverso un fondo di solidarietà le classi che lo desiderano sostengono borse di studio in favore dei ragazzi dei Paesi più svantaggiati.
Iscriviti a:
Post (Atom)